Seleziona una pagina

Cos’è un franchising e perché un parrucchiere che vuole aprire un salone dovrebbe pensare di scegliere questa formula?

Il franchising è una formula di collaborazione tra imprenditori, adatta a chi vuole avviare una nuova impresa usufruendo di format già sperimentati e affermati sul mercato.

Il franchising è, difatti, un accordo di collaborazione tra un’azienda che ha una formula commerciale consolidata e un’altra che aderisce a questa formula.

Alcuni tra i più conosciuti franchising italiani sono Tezenis, Calzedonia, Old Wild West e molti altri ancora. Nel settore dei saloni di acconciature troviamo Jean Louis David, Tony&Guy, Franck Provost e altri.

Conviene, quindi, aprire un salone in franchising? Te lo spiegherò nel corso di questo articolo!

Indice:

  • Franchising parrucchieri, perché conviene.
  • Franchising parrucchieri, perché NON conviene.
  • I limiti di un franchising.
  • Il mio consiglio: franchising NO!

Franchising parrucchieri, perché conviene

Fare il parrucchiere è un conto, fare il titolare è tutta un’altra musica. Di questa cosa ti accorgerai solo quando aprirai il tuo salone.

Non dovrai preoccuparti soltanto di realizzare i sogni dei clienti ma dovrai pensare ai fornitori, alle tasse, agli stipendi dei collaboratori, alla tua e loro formazione e dovrai pensare alle strategie di marketing necessarie ad attirare clienti in salone!

Un franchising, quindi, risolve gran parte dei tuoi problemi, perché, a seconda della formula che ti verrà proposta, potrai contare su forniture di prodotti, su arredamento, sulla forza di un marchio conosciuto e su strategie promozionali già collaudate.

Insomma, quel che acquisti non è solo una partnership o una licenza commerciale quanto un vero e proprio sistema che funziona perché è testato e collaudato da anni!

Purtroppo però, la realtà non è quella appena descritta, come ti spiegherò tra breve…

Franchising parrucchieri, perché NON conviene

Ad ogni mio corso ho titolari di saloni in franchising. E la cosa, in genere, mi desta parecchi sospetti. Sospetti che poi vengono confermati quando mi relaziono con loro.

Il fatto è che, escludendo i franchising che abbiamo citato in precedenza, generalmente ai franchising italiani, e in particolare in quelli del settore del beauty, manca la componente fondamentale per poter funzionare: l’esistenza di un modello di successo!

Se il modello che vendi ai tuoi affiliati non è un modello di successo, cosa stai vendendo?

Vedi, le persone quando vedono un’insegna Tezenis non si fanno molti problemi: entrano e comprano, perché quel marchio significa qualcosa nella mente di milioni di persone! Quando le persone vedono un salone Jean Louis David, entrano sapendo di trovare determinate garanzie qualitative.

Ma quando un cliente vede il marchio di un salone in franchising che non significa niente, perché è conosciuto solo nell’ambiente dei parrucchieri, non ha alcun motivo per entrarci!

Un franchising che:

  • non investe in pubblicità a livello nazionale;
  • non crea collezioni, non fa marketing per i propri affiliati;
  • non spiega ai propri affiliati come si fa marketing per attirare nuovi clienti

…ma si limita solo a incassare la fee annuale (la percentuale sugli incassi) e a pretendere il pagamento delle fatture per i prodotti (anche quando non sono tutti utilizzati), allora non è affatto un buon affare per te!

I limiti di un franchising

Perché molti titolari di franchising conosciuti nel settore (ma solo dai parrucchieri, non certo dai clienti!) frequentano i miei corsi di marketing? Lo fanno perché, molto semplicemente, stanno pagando per un brand, per un marchio, che non esiste nella mente delle persone! Stanno venendo da me a chiedere un sistema di marketing per attirare nuovi clienti perché, nonostante abbiano pagato per averlo, non gli è stato loro fornito!

La pessima, terribile, drammatica notizia è che molti franchising non solo non ti forniscono degli strumenti necessari a fare marketing, ma a livello contrattuale di impediscono di farlo autonomamente!

Il mio consiglio: franchising NO!

Il mio consiglio, quindi, è quello di evitare di cacciarsi nei casini con le proprie mani! Non hai bisogno di un franchising, perché puoi costruire il tuo brand, anche risparmiando rispetto alle cifre che ti vengono richieste!

Devi poter scegliere i prodotti che ti servono sulla base delle tue scelte imprenditoriali (anche contrattando sui prezzi e sui termini di pagamento!).

Devi poter applicare le tue politiche di prezzo, senza imposizioni assurde dall’alto!

Devi essere in grado di creare le tue campagne di marketing per attirare clienti e per trasformare il tuo salone in un brand conosciuto e puoi farlo senza regalare soldi a imprenditori che hanno sicuramente creato dei business milionari, solo che gli unici milionari che hanno creato sono loro stessi!