Seleziona una pagina

Se sei un aspirante titolare di un salone da parrucchiere, o se intendi aprire il tuo primo barber o negozio di acconciature e vuoi capire cosa ti serve per cominciare con il piede giusto la tua attività, concediti un paio di minuti da dedicare alla lettura di questo post.

All’interno di questo articolo, infatti, ti spiegheremo cosa è necessario sapere prima di tirare su la serranda del tuo negozio per la prima volta.

Indice:

  • Le qualifiche per aprire un salone.
  • Gli atti burocratici per aprire la tua attività.
  • Prima di aprire: la scelta del nome.
  • Prima di aprire: il logo di un salone.
  • Prima di aprire: l’evento di inaugurazione.
  • Dopo l’apertura: il marketing.

Le qualifiche per aprire un salone

Per poter esercitare l’attività di acconciatore in un proprio salone, è necessario conseguire un’apposita abilitazione professionale che si ottiene in due modi:

1. Lavorando, ossia svolgendo una pratica di 5 anni come apprendista seguito da un anno come lavorante di terzo livello, al quale aggiungere un corso teorico di 300 ore con un esame finale. Chi non può essere assunto come apprendista per motivi di età, si può ottenere l’abilitazione da parrucchiere attraverso l’inserimento in salone per 3 anni come lavorante da terzo livello, con il corso da 300 euro suggellato da un esame finale.

2. Studiando, ossia frequentando un corso di qualifica alla professione di parrucchiere di due anni, con una specializzazione di un anno e relativo corso finale.

E’ possibile aprire un salone pur non essendo parrucchiere ma, in questo caso, è necessario che la qualifica sia in possesso di un socio o di un dipendente.

Gli atti burocratici per aprire la tua attività

Per poter aprire il salone è necessario sottoporsi a determinate procedure burocratiche, alcune delle quali a pagamento. Consigliamo di farsi seguire nei vari passaggi da un commercialista il quale, dietro compenso (in genere si tratta di una cifra tra i 300 e i 500 euro), si occuperà dello svolgimento delle varie pratiche in sicurezza.

Questi sono gli atti da svolgere:

  • SCIA, segnalazione certificazione di inizio attività
  • Apertura della partita iva.
  • Iscrizione alla camera di commercio competente.
  • Iscrizione all’Albo dell’Artigianato, che d’ufficio provvederà a iscrivere la neo ditta all’INPS.
  • Iscrizione all’INAIL.

Per ottenere l’autorizzazione all’apertura da parte del Comune, è indispensabile adeguarsi alle norme igienico-sanitarie contenute nei regolamenti comunali. Se si intende assumere dei dipendenti occorre inoltre prevedere la normativa in materia di sicurezza dei lavoratori secondo la legge 81 del 2008.

Consigliamo, anche in questo caso, di consultare le normative previste dall’apposito ufficio comunale nel quale intendi aprire il negozio.

Prima di aprire: la scelta del nome

Una volta svolte tutte le procedure burocratiche, occorre decidere come si dovrà chiamare questo salone.

La scelta del nome del salone non è affatto una formalità!

Chiamare il tuo salone con il tuo nome, magari con il suffisso “parrucchiere” non è una scelta ottimale, per quanto sia legittima.

Se vuoi costruire un brand di successo, non puoi chiamare il tuo salone “Mimmo Hair Stylist“, tanto per semplificare.

Quanto più riuscirai a scegliere un nome memorabile e che contenga anche la tua idea differenziante, tanto più sarà facile, per te, creare un brand di successo.

Prima di aprire: il logo di un salone

Anche il logo di un salone rappresenta una scelta imprenditoriale e strategica non banale.

Evita di usare la solita immagine trovata su internet con una chioma di capelli o le forbici: se vuoi avere successo devi fare in modo che il tuo brand sia ricordabile e memorabile. Scegliere una chioma, un paio di forbici, o un pettine, non renderà di certo il tuo logo memorabile!

Non devi fare le cose come le fanno gli altri, perché il tuo è un nuovo salone e non gode di uno storico, di una clientela abituale e devi, quindi, crearti il tuo spazio, il tuo posto nel mondo e, per farlo, non puoi limitarti a copiare. Anzi. Quanto più saprai distinguerti dalla concorrenza, tanto più potrai garantirti il successo.

Nella scelta del logo non devi pensare tanto alla creatività ma alle regole del marketing che guidano anche nella creazione di un logo. Ne parliamo in modo approfondito nel già citato libro.

Prima di aprire: l’evento di inaugurazione;

Hai ormai trovato il locale, lo hai arredato, hai scelto un nome e hai svolto tutte le pratiche burocratiche per poter aprire il tuo salone?

Bene, ora è arrivato il momento di tirare su la serranda per la prima volta!

Non rinunciare per nessun motivo al mondo all’inaugurazione ufficiale del negozio!

Ma, sta attento, l’inaugurazione non è soltanto un atto scaramantico: non si inaugura un salone solo perché porta bene.

Un’inaugurazione non deve limitarsi ad un aperitivo con amici e parenti, ma deve diventare il primo evento organizzato dal tuo brand!

Un evento che deve far parlare di sé, che deve attirare l’attenzione dei media locali e che deve anche e necessariamente portarti dei nuovi clienti!

Butta giù delle idee, cerca di invitare personalità conosciute, informa le autorità locali e invita la stampa! In questo modo, ti garantirai visibilità!

Crea delle offerte di benvenuto per i potenziali clienti da distribuire proprio in quell’occasione!

Dopo l’apertura: il marketing

I mesi che precedono l’apertura del salone sono impegnativi e faticosi. E lo sono a tal punto da farti pensare che, una volta raggiunto l’obiettivo di avere il salone finalmente aperto e operativo, il più sia fatto.

Purtroppo, le vere difficoltà devono ancora arrivare!

Il tuo salone, infatti, ha un tremendo bisogno di clienti!

E, per quanto bravo tu sia a fare il parrucchiere o il barbiere, non puoi certo permetterti che il passaparola faccia il suo corso!

Il passaparola impiega anni per fare il suo corso e va, invece, incentivato. E il miglior incentivo possibile è il marketing.

Un piano di marketing che attiri nuovi clienti in target per il tuo salone è l’unica vera ricetta per il successo!

No, non basta postare qualche foto sui social, né è sufficiente fare di tutto per avere l’esclusiva di prodotti delle migliori marche. Ai clienti, il tipo di prodotti che utilizzi, interessa relativamente!

I clienti che desideri appartengono ai saloni tuoi concorrenti e tu dovrai fare molta fatica per convincerli a venire da te. Anche perché tu sai che, provandoti, poi non ti lascerebbero più!

Per attirare nuovi clienti non è, inoltre, sufficiente fare delle promozioni. Anzi! Le promozioni potrebbero attirare solo clienti che cercano il risparmio e terranno lontani, invece, i clienti migliori, quelli che si legheranno a te per anni e che comprano prodotti e trattamenti!